E’ il sesto anno dedicato al tema del raccolto. Il periodo va da maggio aluglio 2014. Nel mese di maggio e giugno saranno previsti una serie di interventi in occasione di EXPO IN CITTA’. Nei giorni 8-11 maggio, in particolare, l’associazione Arte da mangiare mangiare Arte presenta “Orto d’Artista dalla Semina al raccolto: IL RACCOLTO”. Il tutto si svolge presso la storica sede della Società Umanitaria, in via San Barnaba 38 a Milano. Ne abbiamo già scritto QUI, riguardo all’evento organizzato con la partecipazione attiva di Olio Officina Magazine e Olio Officina Food Festival, con il talk show sul tema “Il silenzio narrante del cibo”, incontro previsto per il 10 maggio.
Come da tradizione il Raccolto di Arte da mangiare mangiare Arte prosegue all’interno degli spazi quattrocenteschi della Società Umanitaria con le installazioni degli A-Ortisti: installazioni, performance, mostre e dibattiti sull’Arte che guarda al mondo dell’Alimentazione. Per la VI edizione si “raccoglierà” attorno al tema del SILENZIO, con particolare attenzione alle problematiche alimentari.
Arte da mangiare mangiare Arte IN SILENZIO presenterà al pubblico il proprio raccolto. Un raccolto di nuove opportunità, competenze, valori e idee, frutto del connubio Arte – Scienza, che da sempre ha determinato il fiorire di nuove sperimentazioni artistiche, qui rappresentato dallo strumento della Stampante 3D. Inoltre come nella tradizione di Arte da mangiare mangiare Arte: Catering d’Arte, Convegni, Mostre Fotografiche, Installazioni a cura degli A(o)rtisti (Artista-Ortista), con degustazioni alla presenza di produttori agroalimentari.
I numerosi artisti che hanno aderito al progetto di AmmA, con la SEMINA nell’ autunno 2013, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, presenteranno nei chiostri dell’Umanitaria le loro ultime opere: una serie di interessanti installazioni, ispirate al tema del Raccolto: IL SILENZIO.
Lo scopo è quello di avvicinare i visitatori alle problematiche più urgenti del Pianeta, in vista anche del fondamentale appuntamento con Expo 2015 a Milano.
Fra le mostre che saranno realizzate sul tema del SILENZIO si segnalano:
-Sala Bauer: Bozzetti per EX LIBRIS. Fra gli artisti presenti: Lucia Abbasciano, Maria Teresa Bolis, Ilaria Borraccino, Marina Casari, Roberta Castellano, Jutka Csakanyi, Di Trani Gabriella, Roberto Ghioni, Helen Gritisch, , Adelisa Lavi, Silvio Manzotti, Pierluigi Meda, Niky, Mariele Nova, Giancarlo Nucci, Orisol, Giosuina Pria, Stefania Rizzelli, Simona Sacco, Sergio Sansevrino, Eugenia Scaglioni, Anna Seccia, Maria Cristina Tebaldi, Rosanna Veronesi.
– Sala Cinema: “Cibarsi Creativamente” fra Arte e Poesia a cura di Daniela Dente, con gli Artisti: Serenella Angeloni, Clara Bartolini, Donatella Bianchi, Daniela Dente, Maria de Vecchi, Antonella Prota Giurleo, Cate Maggia, Emanuela Mezzadri, Giuseppe Orsenigo, Monica Scardecchia, Elisabetta Sperandio, topylabrys, Laura Zeni; e i Poeti: Daniele Barbieri, Fabrizio Bianchi, Rinaldo Caddeo, Marta Rodini, Sergio Rotino, Antonella Taravella.
– Perimetro del Chiostro delle Memorie e del Chiostro dei Glicini: Mini installazioni con l’impiego della “materia alimentare” del Sale. Fra gli artisti presenti: Silvia Abbiezzi, Donatella Baruzzi, Clara Bartolini, Giuliana Bellini, Gabriella Benedini, Stefano Bonzano, Bosisio Elisabetta e Maria Teresa Bolis, Ernesto Bossi, Giulio Calegari, Tegi Canfari, Silvia Capiluppi, Carmine Caputo, Gigi Conti, Damss, Daniela Dente, Gabriella Di Trani, Fausta Dossi, Simona Dossi, Claudio Gasparini, Federica Berner Ghezzi, Daniela Gorla, Adelisa Lavi, Pino Lia, Carlo Malandra, Silvio Manzotti, Giovanni Mattio, Pierluigi Meda, Maya Pacifico, Marco Pedroni, Edi Persichelli, Giosuina Pria, Eugenia Serafini, Simone Sirtori, Stefano Soddu, Mariella Tabacco, Maria Cristina Tebaldi, Micaela Tornaghi, Elena Troubetzkoy, Laura Valle, Monika Wolf, Paola Zan.
– Chiostro dei Glicini: Installazione di fiber art sul tema del Silenzio degli artisti Damss.
– Chiostro dei Pesci: installazione con i Semi realizzati in occasione della Semina. Gruppo A.c.c.A (Amici Cultura e Ceramica Albisola).
– Chiostro delle Memorie, Giardino dei Platani e Giardino dei Ciliegi: Grandi installazioni sul tema del Silenzio. Fra gli artisti partecipanti: Maria Amos, Ester Adele Colombo, Patrizia Garavini, Giovanni Mattio e Marco Pedroni, Silvana Pincolini, Rob Rowlands e Héléna Krajewicz, Daniela Rancati, Andrea Rovatti, Franz Staehler, Franco Vertovez, Gianni Villa, topylabrys.
– Auditorium: Spesa in Verde! Mercato biologico e green di agro produttori selezionati.
Si tratterà in ogni caso di lavori che intendono “sensibilizzare” il pubblico sul tema dell’Orto e della Natura, nonché della sana alimentazione, attraverso un linguaggio di arte e poesia.
Nelle sue 18 precedenti edizioni, Arte da mangiare mangiare Arte ha sempre trattato le problematiche legate all’Alimentazione, ospitando Mostre e Convegni con relatori autorevoli, impegnati ad affrontare i vari argomenti, e a coinvolgere il pubblico con riflessioni, stimoli artistici e culturali.
Questo il programma. Per l’edizione corrente riguarderanno il tema del SILENZIO:
8 maggio
ore 17.00 – Sala Facchinetti: Presentazione di Arte in Arte e di Woman for Art.
Ore 18.00 – Salone degli Affreschi: Saluti di benvenuto del Presidente della Società Umanitaria Amos Nannini; Cristiana Muscardini Europarlamentare; Patrizia Toia Europarlamentare; Cristina Cappellini Assessore alla Cultura Regione Lombardia;
Cristina Stancari Assessore politiche giovanili Provincia di Milano; Filippo Del Corno Assessore alla Cultura Comune di Milano; Chiara Bisconti Assessore al Benessere Comune di Milano; Pierfrancesco Majorino Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute; Simonetta Pozzoli Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Lodi; Mario Bedussi Presidente Arte da mangiare; Ornella Piluso Direttore artistico Arte da mangiare. A seguire inaugurazione del Giardino del Silenzio della Società Umanitaria.
Ore 18.30 – Visita alle installazioni e mostre d’arte, a seguire Boccone d’Arte nell’antico Refettorio dei Monaci.
Ore 21.00 – Antico Refettorio dei Monaci: Concerto con The Enjoy Blues Band
9 maggio
Dalle ore 10.00 – Chiostro dei Pesci: il Gruppo A.c.c.A (Amici Cultura e Ceramica Albisola) organizzerà con Orisol di Arte da mangiare mangiare Arte un laboratorio d’arte per i bambini e le scuole con alcuni tornianti di Albisola. Installazione con “semi” realizzati in occasione della Semina. A cura di Gianluca Anselmo.
Ore 15.00 – Sala Facchinetti: Presentazione del libro “ Il lungomare degli artisti” di Luca Bochicchio con la partecipazione di Helenita e Vicente Sassu della Fondazione Aligi e Helenita Sassu, a cura di Gianluca Anselmo.
Ore 16.00 – Sala Facchinetti: “Silenzio sul profilo umanitario dell’arte verso EXPO 2015”, talk show dedicato all’Arte condotto da Gianni Marussi con la partecipazione dei docenti dei corsi di Storia dell’Arte della Fondazione Humaniter ed esponenti del mondo dell’arte.
Ore 20.30 – Sala Facchinetti: proiezione a cura del Festival del Cinema Africano.
10 maggio
Ore 14.30 – Sala Facchinetti: Conferenza sulle differenti modalità di comunicazione tra le varie culture, a cura di Niki Takehiko Francesco.
Ore 16.00 – Sala Facchinetti: corso di giardinaggio e cura dell’orto a cura di Agrobio sui temi della cura dell’orto, trattamenti fitosanitari, ambiente fitodomestico. La partecipazione è libera e gratuita. A cura di Oriana del Carlo.
Ore 20.30 – Sala Facchinetti: proiezione a cura del Festival del Cinema Africano.
11 maggio
Sala Facchinetti: Lezioni concerto per i bambini a cura di AIGAM:
Ore 10.30: per bambini dai 0 ai 3 anni
Ore 11.45: per bambini dai 3 ai 6 anni
Nessun palco e nessuna platea ma uno spazio condiviso in cui i bambini, insieme ai loro genitori, vivranno un momento d’immersione nel suono di voci e di strumenti. Per loro verranno cantati e suonati brani, prevalentemente senza parole, provenienti dal repertorio di musica etnica, jazz e popolare. Venite a condividere con i vostri bambini l’esperienza di un viaggio unico dentro la musica.
Ore 15.30 La Fanfara dei Bersaglieri “Nino Tramonti – Mario Crosta” di Lonate Pozzolo suonerà nei chiostri quattrocenteschi, di fronte al Salone degli Affreschi IL SILENZIO FUORI ORDINANZA. La performance inaugurerà la manifestazione “Stanze della psiche II” a cura di Artelier dove Arte da mangiare mangiare Arte sarà protagonista attraverso i propri artisti dei diversi atelier d’arte che saranno attivati dal 12 al 24 maggio.
Ore 17.00 – Antico Refettorio dei Monaci:
Concerto con Marco Mancini sassofono Francesco Sentuti pianoforte,
Menzionati d’onore al XXII Concorso di Esecuzione Musicale per l’attribuzione di Borse di Studio a Studenti degli Istituti di Alta Formazione Musicale – 2012, organizzato da Umanitaria. Ingressi: € 13.00 – 10.00.
Ore 20.30 – Sala Facchinetti: proiezione a cura del Festival del Cinema Africano.
Partner dell’evento Orto d’Artista: dalla Semina al Raccolto, saranno:Arte in Arte, Woman in Art, Fondazione Humaniter, Artelier, Slide, 3D Print Hub.
L’evento sarà all’interno del calendario di Expo in città.
10 maggio
Oratorio di San Protaso, via Lorenteggio Milano
Ore 17.00. Mostra di topylabrys all’interno dell’oratorio e IV Raccolto dell’Orto della Bellezza Italiana, il Raccolto sarà dedicato alle fragranze legnose, si “raccoglierà” quello che è stato “seminato” in occasione della Semina del 7 ottobre 2013 presso Palazzo Isimbardi. L’installazione di topylabrys “Caldi Abbracci” condurrà il pubblico in un’esperienza fra Arte e Profumo.
11 maggio
DepurArt Lab Gallery, III Raccolto.
Depuratore di Milano Nosedo, via San Dionigi 90 Milano.
Presentazione degli Orti d’Arte protagonisti della III edizione di DepurArt Lab Gallery, galleria – laboratorio sperimentale d’arte condotto da Arte da mangiare mangiare Arte all’interno del Depuratore di Milano Nosedo. Fra gli artisti protagonisti della III Raccolto: Bledi – Llupi, Mario Borgese, Silvia Capiluppi, DAMSS, Daniela Dente, Alessandra Finzi e Giuanni Marussi, Salvatore Fiori, Maurizio Gabbana, Claudio Gasparini, Roberto Ghioni e Niccolo Pirri Ardizzoni, Isa Lavi Giacconi, Daniela Gorla, Damoon Keshavarz, Alban Met-Hasani e Stefany Savino, Edo Janich, Pino Lia, Pierluigi Meda,Gianfranco Maggio e Monica Scardecchia, Nives Marcassoli, Mari Jana Pervan, Vito Romanazzi, Serena Rossi, Stefano Soddu, Franz Staehler, topylabrys, Micaela Tornaghi, Monika Wolf, Paola Zan, Laura Zeni.
In collaborazione con Artelier sarà realizzato un orto d’arte con i “resti” delle proposte artistiche per l’evento Stanze della Psiche II.
Nel corso delle mattinata si alterneranno performance e momenti d’arte, fra questi si segnalano: l’allestimento sonoro di Davide Luigi Longo con apporto coreutico di Elisa Aonzo; joga e meditazione con l’artista Silvia Capiluppi. Il programma della giornata è in fase di aggiornamento.
18 maggio
InjeriAMO, Corso Buenos Aires/Porta Venezia
Realizzato in partnership con il gruppo Selam Injera, l’evento si inserisce all’interno del Festival “Social Food”, direttamente promosso dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Milano. InjeriAMO è una festa di strada nel cuore del quartiere di Porta Venezia e mira a rappresentare la coabitazione fra etnicità variegate utilizzando il cibo. L’evento, oltre ad essere una vera e propria festa dell’injera (il piatto tradizionale etiope ed eritreo), diventa, infatti, un’occasione per esplorare e conoscere le molteplici storie, i volti e le traiettorie che quotidianamente contribuiscono a produrre la comunità di Porta Venezia. A cura di Giuseppe Grimaldi.
Maggio – giugno: XIV edizione del Piatto Solidale d’Artista. Ristoranti vari
Gustare il Sapore di un’Opera d’Arte.
Un vero e proprio laboratorio di ricerca, un’occasione per uno scambio di esperienze creative tra due “protagonisti” di Arte e Cucina: l’Artista e lo Chef.
Dal loro “incontro” scaturisce una sinergia inedita, che consente allo chef di creare e proporre al pubblico del ristorante una nuova ricetta: un piatto che racchiude il “sapore” dell’opera d’arte presentata dall’artista.
Per ogni piatto d’artista gustato 1 euro verrà devoluto ad un’associazione benefica da concordare.
Il progetto è in fase di aggiornamento, maggiori dettagli sugli artisti e ristoranti coinvolti verranno pubblicati sul sito www.artedamangiare.it.
Raccolte d’Arte, III edizione.
Mostre e installazioni all’interno delle biblioteche rionali milanesi.
“Raccolte d’Arte” III edizione, percorsi all’interno di alcune Biblioteche milanesi, fra le Biblioteche aderenti:
– Biblioteca Sant’Ambrogio. Inaugurazione lunedì 5/5 ore 17.30, con la partecipazione degli artisti: Aronne Almasio, Clara Bartolini, Manuela Corbetta, Simone Sitori.
– Biblioteca Accursio. Inaugurazione lunedì 12/5 ore 17.30, con la partecipazione dell’artista Annarita Serra.
– Biblioteca Baggio. Inaugurazione martedì 13/5 ore 17.30, con la partecipazione dell’artista Paola Zan.
– Biblioteca Harar. Inaugurazione mercoledì 14/5 ore 17.00, con la partecipazione degli artisti: Mario Gatto, Serena Rossi, Alessandra Serra, Stefano Sevegnani, Antje Stehn.
– Biblioteca Crescenzago. Inaugurazione giovedì 15/5 ore 18.00, con la partecipazione degli artisti: Daniela Dente, Gianfranco Maggio, Monica Scardecchia, Jurij Tilman, Franco Vertovez.
– Biblioteca Chiesa Rossa. Inaugurazione venerdì 16/5 ore 17.30, con la partecipazione degli artisti: Shpati Hodoj, Alban Met-Hasani, Stefany Savino, Arjan Shehaj.
– Biblioteca P. Sempione. Inaugurazione sabato 17/5 ore 16.30, con la partecipazione degli artisti: Stefano Bianco, Paolo Carnevale, Sergio Sansevrino.
– Biblioteca Sicilia. Inaugurazione lunedì 19/5 ore 18.00, con la partecipazione degli artisti: Alessandra Angelini e Daniela Rancati.
– Biblioteca Lorenteggio. Inaugurazione martedì 20/5 ore 17.30, con la partecipazione dell’artista Orisol.
Mostre e installazioni sul tema del “SILENZIO”, a cura di Orisol.
La foto di apertura, di Plum / Olio Officina, riprende un’opera esposta a Olio Officina Food Festival 2014, a cura di Arte da Mangiare