Si fa un gran parlare di comunicazione positiva, eccone un esempio lodevole. E’ vero, si gioca in casa, ma d’altra parte il progetto Olio Officina è molto sensibile al tema della cultura e non si può certo trascurare una iniziativa così rara e pregevole. Come si fa del resto a rinunciare a un calendario dell’olio, tanto più che quest’anno ha per titolo “Il giro dell’olio in 365 giorni”.
Marini, con le sue illustrazioni ci porta in alcuni tra i tanti paesi del mondo, reinterpretandoli sulla base della civiltà oliandola. Non una forzatura, ma una lettura ironica all’insegna dell’olivo., dell’oliva e dell’olio che se ne ricava.
Nell’edizione di quest’anno, peraltro, c’è anche lo spazio per scrivere appunti, come da grande richiesta. Cosa chiedere di più? Il formato è leggermente più piccolo, maneggevole, pratico, da poter collocare facilmente ovunque, anche negli spazi di appartamenti piccoli.
“Non può esserci economia senza attenzione alla cultura”, è quanto ha più volte dichiarato l’oleologo Luigi Caricato, e noi siamo altrettanto convinti di quanto sia importante creare le occasioni di sensibilizzazione. E così ogi mese compare un breve testo dell’ideatore del calendario.
Non resta che sfogliarlo e vivere con gioia il nuovo anno che verrà.