Quando la comunicazione si fa con gusto, è il caso di dire. A Tor Vergata anche quest’anno ci saranno due giorni di seminario sulla comunicazione e sul marketing di eventi eno-gastronomici. Oscar Wilde d’altra parte diceva: “Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo”. Lungi dal contraddire un maestro come Wilde, il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata si propone di dedicare due giornate all’arte della buona tavola, e con la massima serietà.
La delizia del piatto e il gusto del bicchiere saranno al centro del seminario “Food, Wine & Co.”, che si terrà appunto il 14 e 15 novembre, presso la facoltà di Economia, nella Sala del Consiglio della seconda Università romana. Il cibo e il vino, la gastronomia e la birra, entreranno così nelle aule universitarie per dar spazio a dibattiti e riflessioni sul settore del food & beverage, su come questo sia oggi una divisione del mercato ad alto potenziale di sviluppo, che necessita di attente strategie comunicative e di marketing.
Sei originali sessioni si susseguiranno nel corso delle due giornate e vedranno personalità e professionisti eccellenti – provenienti dai più diversi ambienti – sedere al tavolo dei relatori: professori e sommelier, consulenti e chef, direttori marketing e pasticceri, discuteranno insieme di eno-gastronomia, di eventi ad hoc e ognuno si approccerà all’argomento secondo il proprio punto di vista, così da offrire ai partecipanti una visione completa del topic.
Il taglio del nastro sarà affidato alla giornalista Paola Cambria e alla professoressa Simonetta Pattuglia che – da ideatrici dell’evento – faranno da padrone di casa insieme ad Isabella Angrisani, introducendo il seminario con un focus su “Eventing, new eventing e Comunicazione Eno-Gastronomica”.
Il cibo in tv, vera mania dell’ultimo biennio, sarà protagonista della seconda sessione: a parlare di cucina “creativa” saranno lo chef stellato Cristiano Tomei e la vincitrice di MasterChef 2013 Tiziana Stefanelli: i due big abbandoneranno per un giorno le loro cucine per salire in cattedra insieme agli autori televisivi Federico Fazzuoli ed Elisa Greco.
Dalla creatività alla prevenzione il passo è breve. Un medico, un oleologo, un’enologa, un manager e una psicoterapeuta prenderanno la parola per sottolineare l’importanza di certificazioni ed etichettatura: Carla Bruschelli, Luigi Caricato, Graziana Grassini, Vincenzo Fortunato e Paola Vinciguerra saranno le voci del dibattito.
Un focus sugli eventi chiuderà la prima giornata: i festival, le fiere e i saloni del gusto secondo specialisti del tema come Gabriella Cinelli, Chef Archeologa del Gusto, Silvia Fravolini, Direttore Marketing Eurochocolate Perugia, Francesco Neri della Pasticceria Alfio Neri Siracusa, Alessandro Regoli, direttore Wine News, e Paola Sarcina, Direttore Cerealia Roma.
“I nuovi luoghi e i non luoghi dell’Eventing eno-gastronomico” e il marketing di prodotti e di territori animeranno la seconda giornata del 15 novembre. Nella prima delle due sessioni si susseguiranno le opinioni e i punti di vista di Giovanni Bernabei, responsabile Affari Istituzionali e Rapporti con i Business Partner Autogrill, Paola Cambria, Emilio Ferracci, di Le Trattorie familiari, Daniela Nurzia, Ideatrice Ceneromane, Barbara Papa, Direttore Marketing Acqua Filette, Luigi Salerno, direttore Generale Gambero Rosso Holding, il manager Massimo Toscano, Food & Beverage Manager Cinecittà Parchi, e il segretario generale Anem Gino Zagari.
Sei interventi di altrettanto spessore chiuderanno il seminario: la parola passerà a Vittoria Cisonno,
Direttore Generale del Movimento Turismo del Vino “Wine & Movies”, Paolo Bertani, responsabile Sviluppo Birra del Borgo, Barbara Guerra, Sommelier e maestra assaggiatrice di formaggi, Alberto Mazzoni, direttore Istituto Marchigiano Tutela Vini, Paola Mitrano, organizzatrice e ideatrice dell’evento “Sapori di Mare”, e per concludere Emanuela Napoli, Consulente Marketing Oli di Oliva.
A coinvolgere i presenti non saranno solo le piacevoli lectio dei relatori, ma anche dei trascinanti momenti sensoriali che scandiranno le due giornate: la letteratura e il cibo si uniranno nel “feeling”, le degustazioni animeranno il “tasting”, il design stimolerà il “touching”, e la musica di un artista del calibro di Meme Lucarelli completerà il “sounding”.
“Food, Wine & Co.”, ideato dal Master in collaborazione con la Rivista “Wine News” e con il Patrocinio di Ferpi, vi dà appuntamento al 14 e 15 novembre. Sponsor tecnici dell’evento: Acqua Filette, Eurochocolate, Pasticceria Alfio Neri, Istituto Marchigiano Tutela Vini, Strade della Mozzarella, Osteria San Cesareo, Birra del Borgo.
Due giorni per approfondire insieme l’efficacia del gusto e il sapore della comunicazione. Al termine del Seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione
IL PROGRAMMA
Prima giornata 14 novembre 2013
Welcome Brunch
14:30 – 15:30
Introduzione. Eventing, new eventing e Comunicazione Eno-Gastronomica
Paola Cambria, Giornalista eno-gastronomica, Sommelier
Simonetta Pattuglia, Coordinatore Master in Economia e Gestione della Comunicazione
e dei Media, Università di Roma Tor Vergata.
Con la connessione-conduzione di Isabella Angrisani, Comunicatrice di Cultura & Gastronomia
15:30 – 16:15
La Cucina “creativa”. Dai fornelli alla TV e ritorno culturale all’eredità eno-gastronomica
Federico Fazzuoli ed Elisa Greco, Autori, Heritage, RaiUno
Tiziana Stefanelli, Vincitrice Master Chef 2013, SkyTv
Cristiano Tomei, Chef stellato, Ristorante L’Imbuto, Lucca Center of Contemporary Art
16:15 – 17:15
La Cucina “preventiva”. Il benessere “consapevole”: tracciatura, certificazioni, etichettatura e il loro Valore non solo comunicativo
Carla Bruschelli, Vice Presidente, Comitato Medicina e Informazione, Medico fitoterapista,
Cose dell’altro Geo, RaiTv
Luigi Caricato, Oleologo, ideatore e direttore Olio Officina Food Festival, Milano
Vincenzo Fortunato, Direttore Business Development e Progetti Speciali, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato IPZS
Graziana Grassini, Enologa, Sassicaia e oltre
Paola Vinciguerra, Psicoterapeuta e Presidente, Eurodap
17:15 – 18:30
Eventing di settore: Festival, Fiere, Saloni… dal tradizionale all’innovativo
Gabriella Cinelli, Chef Archeologa del Gusto, Sommelier AIS, Alleanza Cuochi e Produttori
Presidi italiani Slow Food
Silvia Fravolini, Direttore Marketing, Eurochocolate, Perugia
Francesco Neri, Pasticceria Alfio Neri Siracusa, Progetto Mokambo diffuso
Alessandro Regoli, Direttore Wine News
Paola Sarcina, Direttore Cerealia, Roma
18:30
Feeling
Le pagine del gusto, ossia letteratura e cibo, nutrire la mente e il corpo… il reading emozionale
19.00
Tasting
Degustazione di varietà di Perle di Mandorla d’Avola e di Moscato di Siracusa doc, offerti dalla Pasticceria Alfio Neri di Siracusa
Seconda giornata 15 novembre 2013
10:00 – 13:00
I nuovi luoghi e i non luoghi dell’Eventing eno-gastronomico
Giovanni Bernabei, responsabile Affari Istituzionali e Rapporti con i Business Partner Autogrill
Paola Cambria, Agenzia del Demanio, Il Progetto Dimore
Emilio Ferracci, Family Business: Le Trattorie familiari
Daniela Nurzia, Ideatrice Ceneromane, Roma
Barbara Papa, Direttore Marketing,Acqua Filette
Luigi Salerno, Direttore Generale, Gambero Rosso Holding
Massimo Toscano, Food & Beverage Manager, Cinecittà Parchi
Gino Zagari, Segretario Generale, Anem
13:00 – 13:30
Touching
Con la gentile partecipazione di Susanna Bonati, direttore responsabile e creativo di Comunicando.
La Brand experience attraverso packaging, design, visualizing and senses
13.30 – 15.00
Lunch
15:00 – 18:00
Eventing distrettuale e marketing di prodotti e di territori: i percorsi e il turismo eno-gastronomico
Paolo Bertani, Responsabile Sviluppo, Birra del Borgo
Vittoria Cisonno, Direttore Generale, Movimento Turismo del Vino, Wine & Movies Puglia
Barbara Guerra, Sommelier e maestra assaggiatrice di formaggi, Onaf, ideatrice dell’evento Le Strade della Mozzarella
Alberto Mazzoni, Direttore, Istituto Marchigiano Tutela Vini
Paola Mitrano, Organizzatrice e ideatrice dell’evento Sapori di Mare
Emanuela Napoli, Consulente Marketing Oli di Oliva
18:00
Sounding
Con la gentile partecipazione del chitarrista Meme Lucarelli e la degustazione di birra artigianale offerta da Birra del Borgo
Da un’idea di:
Paola Cambria, Giornalista, Sommelier, Socia Ferpi
Simonetta Pattuglia, Professore Aggr. di Marketing e Comunicazione, Coordinatore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media – Dip. Studi su Impresa Governo Filosofia, Università di Roma Tor Vergata, Delega Nazionale Ferpi
Con la collaborazione creativa di:
Isabella Angrisani, Professionista della Comunicazione, esperta in comunicazione
della Cultura e Gastronomia, Socio Ferpi.
INFO
Le iscrizioni. Il costo dell’iscrizione è di 600 euro. Per gli associati Ferpi, e altre convenzioni, è previsto lo sconto del 50%. Anche a laureati e laureandi di Economia, dei suoi Dipartimenti e dei Master è riservato il prezzo speciale di 300 euro.
Informazioni: tel. 06 7259.5522-5510
e-mail: murredda@economia.uniroma2.it – e.ferraro@economia.uniroma2.it
Il luogo: Economia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sala del Consiglio, in via Columbia 2, a Roma.
La foto a corredo dell’articolo è proprietà intellettuale di Olio Officina. Vietata la riproduzione