Milano – “Milano incontra …Riflessioni sul futuro. Scienza per una vita migliore” è un’iniziativa organizzata da Milano 24ore news, patrocinata dal Comune di Milano in collaborazione con Bayer e il Politecnico di Milano, che avrà come temi di base la Scienza e la Ricerca, applicate a quattro ambiti specifici: salute, mobilità, architettura, nutrizione, volte a rendere migliore la vita dell’uomo.
Alla conferenza stampa intervengono: Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, in rappresentanza dei relatori; Carlo Kauffmann, Milano 24ore news; Daniele Rosa, Direttore della Comunicazione del Gruppo Bayer in Italia.
Nell’anno del 150° anniversario di Bayer, Milano 24ore news celebra questo evento aprendo quattro sedi storiche milanesi e invitando illustri scienziati e opinion leader di vari campi a parlare del futuro e di come migliorare la qualità della vita. Grande risalto sarà dato alla ricerca e all’importanza di supportarla e di spronare le nuove generazioni a non accontentarsi e a cercare di andare sempre oltre.
A tale proposito i moderatori dei quattro appuntamenti non potevano essere che ragazzi selezionati dalle ultime classi delle scuole superiori che, mai come in questo momento, si interrogano sul loro futuro e su quale strada intraprendere.
Gli otto ragazzi selezionati come moderatori per i quattro incontri esporranno la loro visione delle cose, i loro dubbi, le loro domande innescando una serie di riflessioni sul futuro per mettere in luce quanto fino ad oggi è stato fatto e soprattutto per fornire una chiave di lettura insolita della realtà e del futuro.
Perché la Scienza e la Ricerca non si fermano mai.
I ragazzi selezionati provengono da istituti milanesi: Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Liceo Scientifico Tecnologico, Istituto Magistrale Agnesi, Liceo Classico Sperimentale di Ricerca San Raffaele, ITC Carlo Cattaneo.
Il Sindaco Giuliano Pisapia e l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno hanno risposto con grande entusiasmo al progetto concedendo il Patrocinio del Comune di Milano e la piena collaborazione dell’Assessorato alla Cultura.
Il calendario sarà così articolato:
3 Ottobre 2013 ore 18:00 – Palazzo Morando via S.Andrea, 6
L’evoluzione della ricerca applicata alla salute.
Relatori: Prof. Ferdinando Cornelio, Direttore Scientifico dell’Istituto Besta – Prof. Willy Pasini Psichiatra, Consulente OMS, Scrittore – Dott. Sergio Noviello, Specialista in Microchirurgia, Presidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica – Prof.ssa Daniela Bosetto, Psicologa, Psicoterapeuta, Professore Straordinario di Psicologia all‘Università E-Campus – Pof.ssa Lilia Alberghina, Professore Emerito dell’Università Milano Bicocca, Direttore Scientifico del Laboratorio di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”.
24 Ottobre 2013 ore 18:00– Acquario Civico di Milano via G.B.Gadio, 2
Le nuove frontiere della mobilità urbana.
Relatori: Prof. Luca Studer, Titolare dei corsi di Circolazione e Sicurezza Stradale e foundamental of transport system al Politecnico di Milano, già Tecnologo del CNR, Responsabile del Laboratorio di Mobilità e Trasporti di Milano – Prof.ssa Stefania Bandini, Ricercatrice Confermata presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università Milano Bicocca.
14 Novembre 2013 ore 18:00– Palazzo Moriggia via Borgonuovo, 23
La città del futuro: un nuovo modello abitativo.
Relatori: Dr. Claudio De Albertis, Presidente della Triennale e Presidente Impredil – Prof. Gabriele Pasqui, Direttore della Facoltà di Urbanistica e Architettura del Politecnico di Milano –Gaetano Pesce, designer di fama internazionale – Arch. Andrea Castrignano, interior designer, volto noto ai telespettatori per i suoi interventi al programma “Vendo casa disperatamente”.
11 Dicembre 2013 ore 18:00 – Museo di Storia Naturale Corso Venezia, 55
La nutrizione – mens sana in corpore sano.
Relatori: Dott.ssa Evelina Flachi, Specialista in Scienza dell’Alimentazione – Dr. Riccardo Garosci, già parlamentare europeo, Presidente della Commissione Scuola EXPO 2015 – Dr. Giacomo Biraghi, responsabile per la Camera di Commercio di Milano dei tavoli “Giovani per EXPO” – Prof. Ferdinando Cornelio, Direttore Scientifico dell’Istituto Besta – Dott.ssa Anna Wolter, Astorfisica, direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Brera.
Fonte: Grazia Bonvissuto, Marco Ranzoni, Paola Orfino