Tra gli oli che hanno partecipato al banco d’assaggio predisposto per la festa-evento per i 50 anni dell’olio extra vergine di oliva lo scorso 2 dicembre, ve ne sono due prodotti a Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia. Sono due oli monocultivar: il primo da olive Lantesca, l’altro da olive Razzola. Tutti e due firmati da Ca’ de Bruson.
SAGGIO ASSAGGIO
Il primo, quello da olive Lantesca
Vista > Giallo dai riflessi verdolini, limpido
Olfatto > E’ un fruttato medio-leggero, vegetale, con richiami al carciofo e note mandorlate
Gusto > Ha buona fluidità, medio-elevata, e armonia, con sensazioni amare e piccanti ben dosate e progressive, con una lieve sensazione di astringenza
Sensazione retro-olfattiva > Toni mandorlati, con una lieve punta di piccante in chiusura
SAGGIO ASSAGGIO
Il secondo olio, sempre prodotto da Massimo Lagomarsini dell’azienda agricola Ca’ de Bruson, è ottenuto da un’oliva tipica del sud della Liguria, la Razzola
Vista > Giallo dai riflessi verodolini, limpido
Olfatto > E’ un fruttato leggero, fine ed elegante, pulito, con toni vegetali di carciofo e richiami alla mandorla
Gusto > Lieve percezione amara e piccante, armonico, dopo una iniziakle sensazione di dolce, con una nota erbacea e una lieve astringenza nel finale
Sensazione retro-olfattiva > Nota di mandorla
L’ABBINAMENTO
L’olio da olive Lantesca > crema di carote crude con condimento di peperoni rossi
L’olio da olive Razzola > alici in pangrattato