Ci sono anch’io nel libro dello scrittore e fotoreporter Carlos Solìto, edito da Altante con il titolo Olio e Mediterraneo e sottotitolo Viaggio nell’uliveto Puglia. E’ un bel volume illustrato che non può certo mancare agli appassionati d’olio e in particolare agli amanti di una regione che si muove e agisce “a tutto olio”. La mia firma compare nell’introduzione, ed è un osanna elevato alla Puglia degli olivi e dell’olio: ch’è poi la regione in cui sono nato, nel Salento, a sud, nel piccolo centro di San Pietro in Lama, a pochi chilometri da Lecce.
Si tratta di un’opera corredata da immagini toccanti e suggestive, e da testi che approfondiscono con un approccio insolito i tanti luoghi di produzione, di provincia in provincia, in una sorta di viaggio iniziatico.
Carlos Solìto non è un esperto della materia, ma il suo viaggio tra gli olivi pugliesi affascina e seduce. Con la sua abilità di fotografo, e insieme di scrittore, ha saputo intravedere l’anima dei paesaggi, come pure quella degli uomini e degli alberi.
Nato a Grottaglie, in provincia di Taranto, l’autore ha l’olivo, con le sue molteplici espressioni, nel sangue. Lavora per importanti riviste italiane e straniere, ed è sempre in giro per il mondo. La sua natura vagante, con la sua capacità di immortalare bellezze, lo ha certamente favorito nella realizzazione del libro: ed è un vero e proprio album attraverso il quale poter esplorare la Puglia, dall’estremo nord fino al tacco.
E’ un libro che lascia impressioni forti, intense, che non si possono dimenticare.
Il lettore, sfogliando e leggendo ogni pagina del volume, si sentirà di ripercorrere in prima persona ogni angolo del vasto uliveto di Puglia. Provare per credere.