Mi trovo ad Alghero, per una ebbra immersione nell’olio. Partecipo a una manifestazione interamente dedicata alle donne. E’ un evento giunto alla quinta edizione, si intitola “La degustatrice di olio di oliva”, e quest’anno – finalmente, dopo tante promesse – riesco per la prima volta ad esserci. Fra poche ore in particolare sarò tra i relatori di una tavola rotonda, ma la giornata di sabato 3 giugno è stata un tuffo nella felicità gustativa. Ho avuto infatti il piacere di gustare qualche angolo di rara bellezza e di incontrare alcune persone che hanno lasciato una bella immagine di sé in una Sardegna che dimostra di essere molto attiva e capace di guardare al futuro con occhi nuovi. Ho incontrato tra gli altri l’imprenditore Domenico Manca e l’oleologo Giandomenico Scanu.
Con loro ho avuto l’onore di condividere il pranzo presso il ristorante di campagna “Le Pinnette”, proprietà dei Manca. Un agriturismo che ha saputo dettare le linee di tendenza in largo anticipo rispetto ad altre strutture ricettive. Si mangia molto bene perché è un agriturismo vero e non fittizio, con materie prime aziendali di alta qualità, sempre e comunque riconducibili al territorio.
Vi riporto, giusto per soddisfare il vostro piacere personale, una ricetta che mi sono fatto trascrivere appositamente per voi e che mi ha particolarmente soddisfatto: la “Fregula del contadino”, così l’hanno battezzata. E’ un primo piatto semplice, di facile digeribilità e gustosissimo.
LA RICETTA DELLE PINNETTE
Ingredienti
500 g di fregula
20 g di cipolla
40 g di zucchine
15 g di salsiccia
20 g di tartufo
Olio extra vergine di oliva
Medoro dolce
Fiore sardo piccante
Preparazione
Cipolla, zucchine, salsiccia e tartufo vanno mantecati con brodo vegetale e olio extra vergine di oliva (ovviamente magnifico in questa circostanza è perfetto l’olio denominato “Primer”, a marchio San Giuliano, prodotto da Domenico Manca; si gioca in casa, è vero, ma alle “Pinnette” quasi tutte le materie prime elencate sono prodotte in azienda dalal famiglia Manca.
Per finire, si completa la ricetta della Fregula dando una spolveratina di formaggio Medoro dolce e Fiore sardo piccante.
SAGGIO ASSAGGIO
L’olio da utilizzare – come già riferito – è un monovarietale Bosana, il “Primer” appunto > giallo oro dai riflessi verdolini, è limpido alla vista e ha profumi fruttati freschi, di oliva, con chiare connotazioni erbacee e sentori di carciofo e frutta bianca; al gusto è vegetale, sapido ed elegante, fine, armonico, con note amare e piccanti ben dosate; in chiusura note floreali e di mandorla, con una lieve punta piccante