Cos’è la cialedda? Fino a quest’oggi non sapevo nemmeno cosa fosse. La ignoravo. A partire dallo stesso nome. Ora che ne sono venuto a conoscenza, rendo anche voi partecipi di questa mia scoperta. E’ un piatto con cui si può salutare la primavera e andare incontro all’estate. Pochi gli ingredienti, fondamentale l’olio extra vergine di oliva.
Cosa occorre? Ingredienti di facile reperibilità
Un cetriolo.
Due pomodori freschi.
Una cipolla dolce – mi suggeriscono quella di Acquaviva.
Olio extra vergine di oliva – io vi suggerisco un fruttato di media intensità, da olive Ogliarola; se non addirittura un fruttato intenso ottenuto da olive Coratina.
Pane casareccio; o, in alternativa, del pane biscottato – io preferisco il pane appena sfornato, magari ancora caldo, sfornato da poco.
Sale.
Acqua fresca. Sì, proprio così: acqua fresca!
Come si procede? La preparazione è anch’essa molto elementare
Si puliscono e si affettano cetriolo, pomodori e cipolla.
Si dispongono in un piatto con l’acqua fresca.
Si versa una quantità di sale a proprio piacimento e si condisce rigorosamente con olio extra vergine di oliva.
Il piatto a questo punto è pronto. Basta intingervi le fette di pane.
Tutto qui, direte voi? Tutto qui
L’estate non è ancora arrivata, ma gli ingredienti sì, sono facilmente reperibili.