Quest’oggi ho ricevuto un comunicato stampa che mi ha catturato più di altri. Per almeno due ragioni. La prima: amo tanto la bresaola, tanto da consumarla abitualmente tal quale, condita con olio extra vergine di oliva e succo fresco di limone. La seconda: oltre a riportare le informazioni sulla Bresaola della Valtellina Igp bio, quella prodotta dal salumificio Pedrazzoli, la nota comprende due ghiotte ricette, che con grande spirito di generosità vi riporto.
Riguardo alla Bresaola della Valtellina, vorrei segnalare uno studio della Fondazione Fojanini sulla presenza di olivi in Valtellina, pubblicato su “Teatro Naturale”. Ma vi segnalo anche un mio articolo apparso su “L’Arcante”, contenente anche le note di un mio assaggio che ho potuto efettuare grazie a una persona speciale come Enzo Lo Scalzo che me lo ha fatto inviare. Un campione d’olio, molto buono, in edizione fuori commercio.
Bresaola della Valtellina condita con olio extra vergine di oliva della Valtellina. Oggi si può, per i privilegiati che riescono a recuperare dell’extra vergine valtellinese; domani, state pur certi, anche per altri.
Le ricette proposte dal salumificio Pedrazzoli
INSALATA DI BRESAOLA E AVOCADO
Ingredienti
200 g Bresaola della Valtellina Igp bio tagliata a fette spesse
2 avocadi maturi ma sodi
1 mela Granny Smith
2 cespi di insalata belga
5 noci
1 limone
olio extra vergine di oliva
sale e pepe q. b.
Preparazione
Tagliate a metà gli avocadi, snocciolateli, sbucciateli e tagliateli a cubetti.
Poneteli in una ciotola e conditeli con sale e succo di limone.
Lasciate riposare per 30 minuti, quindi aggiungere la mela verde sempre a cubetti, l’insalata verde, i gherigli delle noci tritati grossolanamente e la bresaola a listarelle.
Aggiustate di sale e pepe, e olio extra vergine di oliva.
Calorie a porzione: 250
BRESAOLA E POMPELMO ROSA
Ingredienti per 4 persone
200 g di Bresaola della Valtellina Igp bio
1 pompelmo rosa
4 cucchiai olio extravergine di oliva
sale e pepe q. b.
Preparazione
Disponete le fette di bresaola su un ampio vassoio, conditele con un filo di olio di extra vergine oliva. Sbucciate a vivo il polmpelmo rosa e dividetelo a spicchi e disponete le fette sulla bresaola.
Accostamento fresco e gradevole, perfetto come secondo estivo.
Calorie a porzione: 150