Viaggiatori in Puglia, nella terra degli olivi

Ci sono libri che si presentano con molta autorevolezza. E’ il caso del volume Puglia, terra dell’olivo, a cura dello scrittore Raffaele Nigro, pubblicato per Adda Editore qualche anno fa. Me lo sono trovato tra le mani oggi, quasi per caso, e ne rileggo volentieri alcune parti. Si tratta di un’opera illustrata dal grande formato, racchiusa in elegante cofanetto e perciò ottima quale idea regalo. Ma i libri di tale portata sono fatti anche per essere letti, nonostante… le foto di Nicola Amato e Sergio Leonardi, così potentemente espressive, riescano a sviare anche i lettori più forti, distogliendoli dagli ottimi ritratti di parole che pure catturano e seducono.

Il respiro corale dei testi è un invito alla lettura. Si va dalla “Lettera a un viaggiatore nella terra degli olivi” – di Raffale Nigro, con appunti di grande respiro, arricchiti da citazioni colte e curiosità che invitano all’approfondimento – alle forme del mito tracciate da Stefania Mola; per poi ripartire dalle divagazioni di Ippolito Pizzetti e Gianni Pofi sugli olivi e all’alfabeto di Paolo Perulli; fino a chiudere con Nicola Sbisà, in un percorso lungo le strade dell’olio alla scoperta delle molte anime espressive della regione. Un libro ben riuscito, che fa certamente onore alla Puglia.

Autore