Ci sono oli siciliani davvero convincenti, capaci di sedurre in maniera poderosa. Uno di questi l’ho degustato al banco d’assaggio predisposto lo scorso 2 dicembre a Milano, in occasione della festa evento da me organizzata per i cinquant’anni dell’olio extra vergine di oliva. E’ stata una giornata memorabile, e presto – è solo questione di giorni, ormai – sarà disponibile un cofanetto contenente quattro Dvd, con la registrazione di tutti gli interventi. L’olio? Si chiama “Loconovo degli Amari”, ed è ricavato da olive Nocellara del Belice.
E’ prodotto dall’azienda agricola Elisabetta Capua di Marinella di Selinunte, a Castevetrano. Siamo nella provincia di Trapani, per intenderci.
SAGGIO ASSAGGIO
Vista > Verde chiaro dai riflessi dorati, limpido
Olfatto > Ha profumi fruttati freschi di media intensità, con chiari sentori di pomodoro
Gusto > Ha gusto vegetale di carciofo, buona fluidità e morbidezza, è avvolgente al palato, armonico nelle note amare e piccanti, con una lieve astringenza nel finale
Sensazione retrolfattiva > Note di mandorla verde e lieve punta piccante
L’ABBINAMENTO
Antipasti di mare, grigliate di pesce, carni bianche ai ferri
E PER FINIRE?
Per finire, mi vien da pensare a Franco Battiato, alla sua canzone Veni l’autunnu