Bruschette al pomodoro e chips di zucchine

Non mancate di leggere il numero del settimanale Teatro Naturale di sabato 2 aprile, il giornale da me diretto. Noterete che con il nuovo restyling l’attenzione riservata alle ricette non sarà più occasionale, rispetto alla consueta programmazione. Ovviamente l’olio nella gran parte dei casi sarà protagonista. Questo sabato in particolare ospito una ricetta del maestro di cucina Giuseppe Capano, reduce dalla performance del progetto Olio Officina a Trieste, nell’ambito del salone Olio Capitale.

Con lui ho scritto un libro, Friggere bene, edito da Tecniche Nuove; e la ricetta che vi riporto, e che potete leggere anche su Teatro Naturale, è tratta proprio da questo libro; ma cosa ha di particolare e di nuovo questa ricetta rispetto al libro? – verrebbe spontaneamente da chiedersi. Semplice: l’attenzione all’olio extra vergine di oliva nelle sue varie espressioni di fruttato: leggero, medio e intenso.

In questa nuova versione, pensata nello spirito creativo proprio di Olio Officina, Capano ricorre a una materia prima qual è l’olio extra vergine di oliva adottando un nuovo approccio, prendendo appunto in considerazione le diverse intensità fruttate dell’olio.

Ora che lo sapete, non mi trattengo oltre: vi riporto subito la ricetta, affinché possiate metterla in pratica secondo i consigli espressi in base alle diverse intensità fruttate.

E’ una linea operativa da prendere in seria considerazione, non sottovalutatela.

LA RICETTA

Bruschette al pomodoro e chips di zucchine

Ingredienti per 4 persone

½ cucchiaino di prezzemolo tritato, 100 g di yogurt, 1 cucchiaio di capperi sottosale, ½ limone, 4 grandi fette di pane casereccio, 1 piccolo spicchio d’aglio, 1 mazzetto piccolo di erba cipollina, 200 g di pomodorini ciliegino o pachino maturi, 4 piccole zucchine, maizena per la frittura, olio extravergine d’oliva a diversa intensità, sale.

Preparazione

Preparare il prezzemolo, lavare con molta cura i capperi e asciugarli, tritarli e metterli in un frullatore insieme allo yogurt, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva dal fruttato intenso, poche gocce di succo di limone e il prezzemolo, frullare fino a ottenere una fine e fluida salsina conservandola in frigorifero.

Su una griglia liscia ben calda tostare per alcuni minuti le fette di pane fino a dorarle da ambo i lati, strofinarle subito con poco aglio e conservarle da parte.

Lavare l’erba cipollina, asciugarla e con una forbice tagliuzzarla finemente, lavare i pomodorini, tagliarli a dadini, condirli con un pizzico di sale, l’erba cipollina e un cucchiaio d’olio extra vergine di oliva dal fruttato medio.

Lavare e asciugare le zucchine, tagliarle in fini rondelle, infarinarle e friggerle brevemente in olio extra vergine di oliva, ben caldo, dal fruttato leggero, scolarle su carta assorbente e salarle leggermente.

Stendere nei piatti le fette di pane tostato e farcirle con i pomodori all’erba cipollina, ricoprire il tutto con le chips di zucchina, far colare a filo in maniera decorativa sul pane o nel piatto la salsina di yogurt e servire subito.

Autore