Può sembrare un’operazione banale, ma non lo è. Quando ho visto il ricettario della produttrice olivicola molisana Marina Colonna, mi sono detto: “siamo sulla strada giusta”. C’è da rilevare tuttavia che la Colonna è una produttrice che ha uno sguardo proiettato in avanti e che sa anticipare di gran lunga tempi e tendenze. Sono gli altri produttori, piuttosto, che devono ancora arrivarci. In diversi tuttavia già hanno dimostrato tale sensibilità. Olio Officina non mancherà di segnalare i ricettari aziendali. Quelli ovviamente fatti come Dio comanda.
Il ricettario non è affatto uno strumento secondario; è anzi importantissimo, ammesso che sia realizzato bene, però, con una ben definita e consapevole progettualità. Insomma, tanto per intenderci, non si possono inserire ricette a caso, con l’abusato metodo del copia e incolla. Tutto deve essere concepito rispondendo a una logica espressamente razionale, ma soprattutto funzionale agli obiettivi che ci si pone. Occorre fare cultura vera, non speculazioni dagli esiti maldestri
Il ricettario va pensato con il chiaro scopo di valorizzare la materia prima che intendiamo promuovere. L’obiettivo è aiutare a rendere più facilmente fruibile al consumatore o al cuoco.
Più che un divertimento o un diversivo, deve essere un vero e proprio laboratorio di idee in cui sperimentare al meglio la materia prima olio extra vergine di oliva. O comunque un’altra materia prima analoga, come per esempio ha fatto con grande lucidità Marina Colonna, valorizzando i suoi oli agrumati.
LA RICETTA
Antipasto caldo di polipo al Mandarino
La ricetta è dello chef Massimo Riccioli, de La Rosata – Pantehon, Roma
Ingredienti
1 kg di polipo
1 spicchio d’aglio
sale
pepe
peperoncino
un ciuffo di prezzemolo
100 g di olio Mandarino
Preparazione
Immergere il polipo nell’acqua bollente per quattro, cinque volte.
Far bollire a fuoco vivo per 25 minuti e lasciare per un paio d’ore nell’acqua.
Tagliare il polipo a rotelline, metterlo su di una piastra bollente e grigliare con sale e olio.
Disporre su di un piatto e condire con una salsa di aglio, olio mandarino, sale, pepe, peperoncino e prezzemolo.
L’OLIO MANDARINO
Dal ricettario di Marina Colonna:
La scorza di mandarino viene molita insieme alle olive appena raccolte per creare un olio delicato con un leggero profumo. Consigliato per insalate esotiche, per marinare pesci crudi e crostacei e per condire gli affumicati. E infine si rivela ottimo ingrediente per l’impasto di crostate, ciambelle, dolci e biscotti.