Breve trasferta a Genova per lavoro quest’oggi. Torno in serata dalla Liguria con un gustosissimo pane alle olive e un sacchetto pieno di focaccia alla genovese. Pane alle olive Taggiasca, ovviamente. E’ un rito che ripeto ogniqualvolta metto piede in ogni angolo della Liguria. Adoro il pane. Quello realizzato in proprio è la soluzione migliore, è vero, ma è anche la più impegnativa. L’esito finale ne giustifica tuttavia l’impegno, con una certa punta di orgoglio per esserne stati direttamente gli artefici.
PANE ALLE OLIVE
Ingredienti
400 g di farina di frumento
20 g di lievito di birra
200 g di olive nere Taggiasca denocciolate
1 cucchiaio di capperi
26 ml di olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure, fruttato leggero o medio
1500 ml di acqua
10 g di sale
Preparazione
Si impasta la farina con l’olio extra vergine di oliva e il sale.
Si stempera il lievito di birra con l’acqua, si aggiunge all’impasto, quindi si forma il panetto di pane.
Si lavora il panetto con un mattarello sino a ricavare una sfoglia alta circa un centimetro.
Si cospargono in superficie le olive e i capperi, si arrotola il panetto su stesso e lo si dispone a spirale in una tortiera unta d’olio.
Si spennella con acqua e olio, quindi si lascia lievitare per circa un’ora.
Si lascia in forno caldo a 180 °C – 200 °C per 40 minuti.