Per consolarci di questi tempi barbari e tesi, in cui tutti si lanciano accuse e si scatenano in una violenta forma di caccia alle streghe, ecco una ricetta riconciliante e rasserenatrice, con l’olio extra vergine gardesano protagonista. E’ a firma di Giuseppe Capano, ed è anche un modo per segnalarvi il mio libro appena edito da Mondadori, Olio di lago. Garda Dop, da cui la ricetta è tratta. Capano organizza corsi di cucina, scrive libri di qualità e collabora con il mensile “Cucina Naturale“, vive tra Milano e Trento e potete seguirlo sul suo sito.
LA RICETTA: Tagliatelle autunnali con olio extra vergine di oliva Garda Dop profumato alle erbe
Ingredienti per quattro persone
200 g di farina bianca
75 g di farina di castagne
2 uova grandi
2 rametti di rosmarino fresco
12 foglie di salvia fresca
2 spicchi di aglio
12 noci del Bleggio
60 g di formaggio Vezzena stagionato
olio extra vergine di oliva del Garda
sale
Preparazione
Con le due farine, le uova, un pizzico di sale e poca acqua formare l’impasto lavorandolo a lungo fino a ottenere una pasta dal colore uniforme e mediamente morbida, coprirla e lasciarla riposare almeno 1 ora. Sfogliare il rosmarino
e lavarlo insieme alle foglie di salvia asciugando bene le due erbe aromatiche, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente insieme a rosmarino e salvia, mettere il trito in un pentolino insieme a 5 cucchiai di olio di oliva, scaldare il battuto per 15 minuti circa a bagnomaria in modo che le erbe rilascino gli aromi senza alterare troppo la composizione dell’olio.
Sgusciare le noci, tostarle leggermente in un pentolino dal fondo spesso per 4-5 minuti mescolandole di frequente per non rischiare di bruciarle, intiepidirle, strofinarle tra le mani per eliminare la pellicina che si stacca naturalmente e tritarle, grattugiare non finemente il formaggio Vezzena e portare a ebollizione abbondante acqua. Stendere la pasta a 2 mm circa di spessore e ricavare delle tagliatelle leggermente più larghe del normale, lessarle per 3-4 minuti nell’acqua bollente salata, scolarle, condirle con l’olio alle erbe e reidratarle con un poco della loro acqua di cottura, adagiarle nei piatti, cospargere la superficie con le noci tostate e il formaggio servendo subito.
UNA NOTA
Con Giuseppe Capano ho tra l’altro pubblicato, per le edizioni Tecniche Nuove, un bellissimo, informatissimo e convenientissimo libro (costa appena 8,90 euro!) ricco di preziosi consigli e ricette, dal titolo Friggere bene, nel 2009; e anche questo volume, come il già citato, Olio di lago, offre utili delucidazioni intorno alla materia prima olio extra vergine di oliva.